Webinar “Life After Wine”: il design emozionale e sostenibile di Mattia Franzelli

Webinar “Life After Wine”: il design emozionale e sostenibile di Mattia Franzelli

Dare nuova vita al legno delle barrique esauste, trasformandole in oggetti di design che raccontano storie di vino, territorio, ospitalità e bellezza. È questa la missione che guida Mattia Franzelli, giovane artigiano trentino e fondatore di Barriqade Design (www.barriqade-design.com), protagonista del webinar aperto a tutti via Zoom giovedì 17 luglio, dalle ore 19.00 e fino alle 20.00, organizzato in collaborazione con APeD – Associazione Progettisti e Designer e Accademia Telematica Europea.

Per ricevere il link Zoom per partecipare inviare una email a apeditalia@gmail.com

Se si desidera ricevere la registrazione del webinar inviare una comunicazione sempre a apeditalia@gmail.com

Un appuntamento imperdibile per tutti i professionisti del design d’interni, gli appassionati di artigianato, sostenibilità e cultura enologica, ma anche per chi desidera conoscere da vicino un esempio concreto di economia circolare applicata al design.


Dalle cantine ai salotti: il percorso delle barrique secondo Barriqade Design

Mattia Franzelli è il cuore e le mani dietro Barriqade Design, un laboratorio creativo che ha sede in Trentino e che trae ispirazione proprio dalla terra e dal vino. Il suo progetto nasce dal desiderio di restituire dignità alle barrique esauste, botti in rovere che, dopo anni al servizio del vino, rischiano altrimenti di finire dimenticate o smaltite.

Ma nelle mani di Mattia, ogni barrique si trasforma in un oggetto decorativo o funzionale dal forte valore simbolico. “Le barrique – racconta Franzelli – parlano del territorio in cui sono nate, della personalità della cantina, del carattere del vignaiolo. Sono contenitori di memoria e suggestione. Noi le aiutiamo a raccontare ancora”.


Non solo tavoli e panche: un’estetica su misura, emozionale e sensoriale

Il nome Barriqade, un gioco tra “barrique” e “barricata”, evoca protezione, trasformazione e rinascita. Lo slogan del brand – “Life After Wine” – sintetizza la filosofia dell’intero progetto: offrire una seconda vita al legno delle botti, una vita fatta di atmosfere, suggestioni e nuove destinazioni d’uso.

A differenza della produzione seriale di arredi rustici da barrique, Barriqade si distingue per la ricerca estetica minimalista e personalizzata. Si va dalle grandi installazioni a parete, pensate per hotel, wine resort e ristoranti di charme, ai piccoli oggetti di design che trovano spazio anche nelle abitazioni private.

Ogni elemento è realizzato su misura, dopo un attento ascolto delle esigenze del cliente e un’immersione nell’ambiente che lo ospiterà. È questo approccio sartoriale che rende ogni creazione Barriqade irripetibile, come un grande vino d’annata.


Un webinar per designer, architetti e amanti del vino

Il webinar del 18 luglio rappresenta un’occasione speciale per ascoltare direttamente da Mattia Franzelli il percorso creativo e produttivo che porta alla nascita di ogni pezzo firmato Barriqade. Sarà un’ora di dialogo tra design, artigianato e narrazione sensoriale, moderata da APeD e Accademia Telematica Europea, che da anni sostengono e promuovono le eccellenze del design italiano.

Franzelli racconterà anche le fasi tecniche della lavorazione, che iniziano con la selezione delle botti direttamente nelle cantine e continuano con il disassemblaggio, la levigatura, il progetto su carta, la rifinitura a mano, la scelta dei colori e delle luci. Fino al momento in cui il legno – nutrito con oli naturali – torna a brillare in una nuova forma.


L’importanza dei dettagli e l’esperienza dell’ospitalità

“Non parliamo mai di vera arte – spiega Franzelli – ma di elementi d’arredo creati su misura. I dettagli di una decorazione possono fare la differenza, anche nel nostro caso”. Ed è proprio la cura del dettaglio, unita alla consapevolezza del potere emozionale degli oggetti, a rendere le sue opere perfettamente in sintonia con gli ambienti dove il vino è protagonista.

Le creazioni Barriqade trovano la loro casa ideale in cantine, wine bar, ristoranti e strutture ricettive di alto livello, ma possono anche trasformare un soggiorno domestico in uno spazio raffinato e accogliente. La materia prima – il legno delle botti – mantiene le sue tracce di storia: il colore del vino, il profumo, le imperfezioni che diventano firma autentica.


Una filosofia che unisce tradizione, sostenibilità e design

Barriqade è anche una dichiarazione di valori: il rispetto per la tradizione, la centralità del territorio, l’armonia con l’ambiente, il valore dell’accoglienza. La missione non è solo produrre arredi, ma creare esperienze sensoriali che rendano memorabile ogni spazio.

“Ci mettiamo nei panni di chi vuole offrire un soggiorno indimenticabile – afferma Mattia – ma anche di chi cerca un’accoglienza autentica. La permanenza in un ambiente può diventare un’esperienza unica, e noi contribuiamo a costruirla con il nostro lavoro.”


Verso nuovi orizzonti: Barriqade e il futuro

I progetti futuri di Barriqade si aprono alla collaborazione con designer, architetti e progettisti d’interni, con l’obiettivo di partecipare a progetti residenziali e ricettivi di alto livello. Franzelli è convinto che anche piccoli interventi, se ben concepiti, possano cambiare la percezione di uno spazio e renderlo emozionalmente coinvolgente.

Non mancano idee nel cassetto, pronte per essere realizzate con quella miscela di passione, tecnica e visione che ha già reso il marchio Barriqade riconoscibile nel panorama del design artigianale italiano.


Iscrizione gratuita e contatti

Il webinar si terrà su piattaforma Zoom giovedì 17 luglio, dalle ore 19:00 alle 20:00. L’evento è gratuito ma a numero chiuso: è necessario iscriversi inviando una email di richiesta ad apeditalia@gmail.com a  APeD – Associazione Progettisti e Designer  (www.apeditalia.it) o alla email info@accademiatelematica.it dell’Accademia Telematica Europea (www.accademiatelematicaeuropea.it).

Per saperne di più sul lavoro di Mattia Franzelli, visita il sito ufficiale www.barriqade-design.com, oppure segui @barriqade.design su Instagram e Mattia Franzelli Barriqade su LinkedIn.

Partecipare a questo webinar significa andare oltre il design, scoprendo un modo nuovo di intendere l’arredo: come racconto, come memoria, come esperienza sensoriale. Con Barriqade, ogni oggetto è un pezzo di storia, una scintilla di bellezza e un invito a ripensare la relazione tra materiali, sostenibilità e spazi di vita.

“Sollecitare i sensi, creare nuovi spazi alle percezioni, suscitare emozioni, offrire esperienze memorabili.”
Questo è Barriqade. Questo è Mattia Franzelli. E questa è un’occasione da non perdere.

PER APPROFONDIRE