Un riconoscimento ufficiale per i professionisti del colore
L’APeD – Associazione Progettisti e Designer è un punto di riferimento per chi opera nei settori del design, dell’architettura e della progettazione creativa. Nata con l’obiettivo di valorizzare e tutelare la figura del progettista, l’Associazione riunisce professionisti qualificati, offrendo formazione continua, aggiornamento tecnico e standard qualitativi riconosciuti.
Tra i percorsi di specializzazione più richiesti, l’APeD ha istituito l’Accreditamento in Color Consulting, un riconoscimento formale delle competenze nel campo della progettazione cromatica.
Il ruolo del Color Consultant
Il Color Consulting è la disciplina che studia e applica il colore in maniera strategica, integrando conoscenze tecniche, estetiche e psicologiche. Il consulente del colore non si limita a scegliere tonalità piacevoli, ma costruisce vere e proprie strategie cromatiche capaci di influenzare l’atmosfera di un ambiente, il benessere delle persone e persino la percezione di un brand o di un prodotto.
Le competenze di un Color Consultant comprendono:
-
Conoscenza dei sistemi di codifica (Pantone, NCS, RAL, ecc.).
-
Applicazione della psicologia del colore.
-
Studio dell’interazione tra colore, materiali, superfici e luce.
-
Sviluppo di palette cromatiche personalizzate per progetti residenziali, commerciali, di branding e prodotto.
Questa figura è oggi sempre più richiesta nei campi dell’interior design, del retail, del corporate branding e del design di prodotto.
Il percorso formativo
Per richiedere l’Accreditamento APeD in Color Consulting è necessario aver completato un percorso formativo strutturato, che comprenda:
-
Teoria del colore e armonie cromatiche.
-
Psicologia e percezione visiva.
-
Sistemi di codifica e gestione digitale del colore.
-
Tecniche di abbinamento con materiali e finiture.
-
Applicazioni pratiche nell’interior design e nella progettazione di spazi.
La formazione può essere conseguita presso enti riconosciuti da APeD e deve essere documentata con attestati e programmi didattici.
La procedura di accreditamento
Il processo di accreditamento prevede alcuni passaggi fondamentali:
-
Domanda di ammissione all’APeD, con invio del curriculum e della documentazione formativa.
-
Portfolio professionale con almeno tre progetti di Color Consulting, corredati da analisi, palette e motivazioni tecniche.
-
Verifica dei requisiti da parte della commissione tecnica APeD.
-
Colloquio o prova tecnica (ove richiesto) per valutare le competenze.
-
Iscrizione ufficiale all’albo professionisti APeD nella sezione “Color Consultant”, con il diritto di utilizzare il marchio e il titolo di Professionista Accreditato APeD.
L’Accreditamento APeD in Color Consulting non è solo un attestato, ma un vero marchio di qualità che certifica la preparazione e la serietà del professionista. In un mercato sempre più attento alla competenza, rappresenta uno strumento concreto per distinguersi e valorizzare il proprio lavoro.
PER INFORMAZIONI sull’accreditamento: scrivi a apeditalia@gmail.com
Chi è APeD
APeD – Associazione Progettisti e Designer è un’organizzazione professionale che riunisce progettisti, designer e consulenti di vari settori del design (interior design, industrial design, grafica, color consulting, ecc.).
La sua missione è:
-
Rappresentare e tutelare la professione del designer.
-
Offrire opportunità di formazione continua e aggiornamento.
-
Stabilire standard professionali riconosciuti per i diversi ambiti della progettazione.
-
Promuovere la visibilità e la credibilità dei professionisti associati, anche attraverso accreditamenti ufficiali.
L’accreditamento APeD è quindi un riconoscimento formale delle competenze e dell’esperienza, che attesta che il professionista rispetta requisiti tecnici, deontologici e formativi.
Professione Color Consulting
Il Color Consulting è una disciplina che unisce competenze tecniche, estetiche e psicologiche per definire le palette cromatiche più adatte a un progetto, sia in ambito architettonico e di interior design sia in contesti commerciali, di branding o di prodotto.
Un Color Consultant professionista:
-
Conosce i sistemi di codifica (Pantone, RAL, NCS, ecc.).
-
Applica la psicologia del colore per influenzare la percezione e il benessere.
-
Valuta materiali, finiture e illuminazione per garantire coerenza cromatica.
-
Collabora con architetti, designer e aziende per definire soluzioni cromatiche su misura.
Il Color Consulting è sempre più richiesto in settori come:
-
Interior design residenziale (abitazioni, hotel, spazi wellness).
-
Retail e visual merchandising (negozi, showroom).
-
Corporate branding (uffici, stand fieristici).
-
Prodotto e packaging.
PER INFORMAZIONI: scrivi a apeditalia@gmail.com